total gel

total gel
del 31-10-2012

Le mie manine di qualche mese fà...

Le mie manine di qualche mese fà...

Monocolor zebrato

Monocolor zebrato

Queste le ho fatte per un concorso!

Queste le ho fatte per un concorso!

le mie creazioni 2011

martedì 14 febbraio 2012

MALATTIE DELL'UNGHIA

COILONICHIA
La coilonichia, letteralmente "unghia a cucchiaio", è un'alterazione dell'unghia che consiste nella perdita della sua normale convessità. L'unghia può apparire piatta o addirittura concava, può essere una condizione congenita o acquisita (es, nell'anemia da carenza di ferro). E' possibile il recupero delle unghie integrando l'alimentazione con abbondanti dosi di ferro e calcio.
ONICOFAGIA
L'onicofagia  è l'abitudine di mangiare le unghie durante periodi di nervosismo, stress o noia. L'onicofagia può provocare il trasporto nella bocca dei germi che si trovano sotto la superficie dell'unghia. Anche nei saloni di bellezza vengono utilizzati strumenti che possono infettare in una maniera simile. Se questi strumenti vengono utilizzati su persone diverse, possono diffondere funghi, batteri o virus. Quindi si deduce che molti agenti patogeni possono "vivere" al di sotto delle unghie, per questo mangiare le unghie può potenzialmente causare problemi di salute. Può anche accadere il contrario. Un onicofago può essere tentato di mangiare non soltanto le unghie, ma anche la pelle e le cuticole circostanti, causando il trasferimento di microbi ed infezioni virali dalla bocca alle dita. L'onicofagia ha anche l'effetto negativo di reprimere l'uso delle mani poiché, avendole nella bocca, l'abilità nel lavoro (ad esempio scrivere, digitare sulla tastiera, disegnare, guidare) viene limitata. Una lunga abitudine a mangiare le unghie può anche intaccare la sostanza adamantina degli incisivi, promuovendo la comparsa delle carie.
ONICOMICOSI
Per l'onicomicosi si intende una forma di malattia della lamina, che è una parte dell'unghia, causata da numerosi agenti batterici. Per una corretta diagnosi bisogna effettuare esami specifici perché è facilmente identificabile con altre malattie. Gli agenti batterici che comportano l’insorgenza della onicomicosi sono molteplici . Varie forme del Trichophyton (rubrum, interdigitale, ecc) Epidermophyton floccosum, ma anche muffe e candida. Il trattamento prevede l’uso di farmaci specifici.
ONICODISTROFIA
L'onicodistrofia
 (canicolare mediana) è una patologia che colpisce l'unghia, nella fattispecie l'unghia del pollice della mano. Si tratta di vere e proprie anomalie (a volte permanenti) nella crescita delle unghie, le quali possono presentare rotture e scheggiature longitudinali. Sull'unghia si sviluppa una fessurazione longitudinale dalla quale dipartono ondulazioni oblique. Non esistono cure specifiche, questa patologia può scomparire dopo parecchi mesi per poi ricomparire in un secondo tempo.
ONICOCRIPTOSI
L'onicocriptosi
, comunemente chiamata unghia incarnita, è un'improprietà della lamina delle unghie che porta ad una penetrazione dell'unghia, nelle carni vicine. I sintomi e i segni clinici presentano inizialmente dolore della parte interessata, se trascurata comparsa
di edema ed infezioni locali varie. Fra le cause più comuni vi è una errata tipologia di calzatura indossata, i tagli impropri del bordo ungueale, patologie biomeccaniche dell'alluce o di altre dita del piede , anche traumi possono portare alla penetrazione dell’unghia. Inoltre, soprattutto quando interessano le mani, la cura risiede in alcuni farmaci quali i retinoidi aromatici. L’unico trattamento previsto è l’intervento chirurgico. Nel caso sia causato dalla somministrazione di farmaci bisogna effettuare la sospensione immediata degli stessi. Esiste tuttavia in ambito podologico la "rieducazione ungueale" che sfruttando tecniche di ortonixia è volta al trattamento conservativo, incruento di tale patologia. Nei casi molto lievi si può ricorrere ai trattamenti di un' onicotecnico diplomato. Sempre in ambito podologico, laddove vengano ravvisate concause biomeccaniche, questo trattamento conservativo viene integrato da ortesi
digitali e/o plantari.

Nessun commento:

Posta un commento